Anno di formazione e di prova dei docenti neo-assunti a.s. 2022/2023
L’anno di formazione e di prova dei docenti è un percorso fondamentale per i neo-assunti e per coloro che hanno avuto il passaggio di ruolo. Il Ministero dell’Istruzione,
Il Ministro dell’Istruzione con il Decreto Ministeriale del 16 agosto 2022, n. 226 disciplina il percorso di formazione e di prova del personale docente ed educativo, nonché le modalità di svolgimento del test finale, le procedure e i criteri di valutazione del personale docente in periodo di prova. Con la nota 39972 del 14.11.2022 conferma lo schema generale disegnato dal decreto ministeriale. Il percorso formativo si realizzerà attraverso un percorso didattico-organizzativo strutturato in diverse fasi e arricchito di nuovi elementi.
Il percorso formativo è articolato in 4 distinte fasi:
- Incontri propedeutici e di restituzione finale (tot. 6 ore)
- Laboratori formativi (12h)
- Formazione online INDIRE (20h)
- Attività PEER TO PEER (12h)
LABORATORI FORMATIVI:
In riferimento ai laboratori formativi, ogni scuola polo definirà la propria offerta formativa al fine di garantire la fruizione delle 18 ore complessive (12h+6h di incontro iniziale e finale). I docenti, non appena la piattaforma sarà attiva, saranno invitati a collegarsi e scegliere l’offerta formativa in relazione ai bisogni individuali.
I Docenti neoassunti, con il supporto dei docenti tutor, provvederanno a redigere e a consegnare in segreteria entro il 10.12.2022, il bilancio iniziale delle competenze utilizzando il modello in allegato (ALLEGATO 1-BILANCIO INIZIALE DELLE COMPETENZE).
Il bilancio iniziale delle competenze è parte integrante del curriculum, consiste in una riflessione delle esperienze realizzate in ambito culturale e professionale ed è propedeutico alla stipula del patto formativo. Il Bilancio iniziale deve essere redatto in formato cartaceo, consegnato all’Istituzione scolastica in cui si presta servizio e successivamente caricato sulla piattaforma INDIRE dal docente.
http://www.campania.istruzione.it/formazione_docenti_neo_assunti/2022-2023.shtml
Peer to peer
Nel percorso di formazione, riservato ai docenti neoassunti e in passaggio di ruolo, la fase del peer to peer costituisce un esempio di cooperazione professionale tra pari, ed è finalizzata al “passaggio” di saperi, di motivazioni e di stimoli culturali tra una generazione e l’altra di docenti, attraverso momenti di reciproca osservazione. l tutoring (art. 9 del DM 226/2022) persegue i seguenti obiettivi:
- miglioramento delle pratiche didattiche
- riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’azione di insegnamento
- sostegno alle motivazioni degli alunni
- costruzione di ambienti di apprendimento positivi e motivanti
- scambio di esperienze metodologico-didattiche significative
Il peer to peer è strutturato
Fase 1 – 3ore progettazione condivisa
Fase 2 – 4 ore Osservazione del neoassunto
Fase 3 – 4 ore Osservazione del tutor
Fase 4 – 1ora Valutazione dell’esperienza
La FASE 1 è il momento dedicato alla condivisione organizzativa, in quanto rende possibili: la definizione dei tempi e delle modalità di osservazione; la scelta degli strumenti utilizzabili; l’individuazione delle forme di gestione delle attività, con particolare attenzione alle modalità di coinvolgimento degli alunni.
Il docente tutor e il docente neo-assunto, sulla base del bilancio iniziale delle competenze, redatto in forma di autovalutazione dagli insegnanti in periodo di formazione e di prova, con la collaborazione del docente tutor in qualità di “facilitatore”, individuano l’indicatore che potrà essere potenziato o costruito grazie all’attività peer to peer.
Nel corso della FASE 2, che potrà essere articolata in più momenti di breve/media durata, il docente neoassunto svolge funzioni di osservatore, rileva e annota elementi significativi, eventuali domande da porre al tutor, autovaluta la propria azione didattica in termini di punti di debolezza riscontrati, punti di forza e livello di soddisfazione.
La FASE 3 è volta a supportare il miglioramento del docente neoassunto: il docente tutor, utilizzando gli indicatori e i descrittori contenuti nell’Allegato A al D.M. n. 226/2022, rileva le competenze significative; contestualmente annota consigli e suggerimenti da fornire al neoassunto.
Anche tale fase potrà essere articolata in più momenti. Si suggerisce di alternare i momenti di osservazione reciproca, in modo da consolidare con sistematicità la competenza individuata come prioritaria.
È possibile articolare ogni singola fase osservativa in tre sessioni:
- creazione della «situazione di apprendimento» (es.: motivazione del gruppo classe,
coinvolgimento, brainstorming); - conduzione del lavoro (es.: scelte metodologiche, utilizzo di strumenti tecnologici, selezione
dei contenuti, strategie di individualizzazione, gestione dei tempi e degli spazi, realizzazione
di compiti di realtà); - verifica, feedback sulla consegna e sugli esiti.
La FASE 4 concerne il successivo confronto tra tutor e neoassunto e la relazione conclusiva a cura del docente neoassunto, da redigere su almeno due «focus» dell’esperienza realizzata.
Per quanto concerne gli strumenti, il D.M. n. 226/2022 introduce il citato Allegato A (articolato in due sezioni: posto comune e sostegno), in cui si evidenziano gli indicatori e i relativi descrittori funzionali alla strutturazione dei momenti osservativi realizzati dal docente tutor. Nello schema che segue si evidenziano i contenuti dei modelli da utilizzare.
Strumenti | Fase | Contenuto |
MODULO 1 | Scheda di programmazione del peer to peer | Il docente neoassunto e il tutor indicano le scelte organizzative: modalità, tempi (giorni e orario) e fasi |
MODULO 2 | Protocollo di osservazione reciproca | Il docente tutor e il docente neoassunto concordano le azioni da svolgere. |
MODULO 3 | Osservazione realizzata dal docente in formazione e prova | Il docente neoassunto annota gli elementi significativi ed autovaluta la propria azione didattica. |
ALLEGATO A (D.M. 226/2022) | Osservazione realizzata dal docente tutor | Il docente tutor annota gli elementi significativi e i suggerimenti per il miglioramento |
MODULO 4 | Registrazione del peer to peer | Il docente neoassunto e il tutor registrano i momenti osservativi. |
MODULO 5 | Modello relazione finale | Il docente neoassunto descrive i focus fondamentali dell’esperienza osservativa realizzata. |
MODULO 6 | Modello attestazione finale | Il DS della sede di servizio attesta il peer to peer realizzato e le ore effettivamente svolte dal docente neoassunto. |