Chi Siamo
L’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Grottaminarda” rappresenta un grande Polo scolastico ubicato nel cuore della valle dell’Ufita e della valle del Calore, che offre una pluralità di percorsi formativi attraverso la sua articolazione in 5 indirizzi di studio.
Nasce dalla coesione di vari Istituti: ITIS “Ettore Majorana”, autonomo dalla metà degli anni Settanta; ISA “Paolo Anania”, che si annette al Majorana nel 96/97 diventando Liceo Artistico dall’a.s. 2010/2011; ITC “Vincenzo Volpe”, autonomo dal 1987/88, che nel 2005 si arricchisce del corso Iter; Liceo linguistico e delle Scienze umane “G. Della Valle” annesso dall’a.s. 2016-2017.

L’IISS ha la sua sede principale a Grottaminarda in via Perazzo, con l’Istituto Tecnico Industriale, l’Istituto Tecnico Economico e il Liceo Artistico, e sede distaccata a Frigento in via S. Marciano, con il Liceo Linguistico e il Liceo delle Scienze Umane.
Dall’indirizzo tecnico a quello umanistico-liceale l’IISS Grottaminarda risponde alle esigenze formative di una cospicua popolazione scolastica, rappresentando un luogo di studio e di lavoro teso a valorizzare le risorse e le potenzialità degli allievi mediante la pluralità di percorsi formativi ed esperienziali al passo con i tempi e le richieste del mondo del lavoro. La collaborazione con Enti locali e partner esterni consente all’Istituto di intessere un dialogo efficiente e funzionale all’inserimento dell’allievo nel mondo del lavoro e dell’università, favorendo la crescita del singolo ma anche della comunità di appartenenza.
La Mission dell’Istituto si basa sulla convinzione che solo con azioni di rilevanza strategica, fattibili, innovative e basate sulla ricerca metodologica si può affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza, innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettare i tempi e gli stili di apprendimento, contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali, recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica, realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica, di partecipazione e di cittadinanza attiva, garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini (ART.1 comma 1 legge 107 del 2015).
In particolare, la scuola intende:
- essere strumento fondamentale di adattamento, da parte dei giovani, alla realtà sociale, economica, umana del territorio di riferimento, ma anche mezzo di cambiamento di tale realtà;
- realizzare un lavoro che tenga in debito conto le esigenze educative dei giovani, perché siano acquisite nel loro bagaglio culturale le abilità progettuali necessarie all’esercizio di una professionalità in continua evoluzione;
- assumersi responsabilità di iniziative, che facciano emergere nuove prospettive, anche sotto la spinta delle profonde innovazioni socio-culturali in atto (sviluppo dei mass-media e della tecnologia, evoluzione delle dinamiche sociali, ecc.);
- utilizzare e valorizzare tutte le competenze e le strutture a disposizione per raggiungere, di fatto, un’autonomia organizzativa, didattica e finanziaria, di ricerca e di sviluppo.