Liceo Artistico
ARTICOLAZIONE GRAFICA & DESIGN
Il percorso didattico si propone di fornire agli alunni ampia conoscenza nell’applicazione dei principi della comunicazione visiva e della composizione grafica.
Nell’arco del triennio gli alunni acquisiranno consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo dei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria; impareranno ad applicare le tecniche grafico – pittoriche e informatiche adeguate nell’applicazione dei processi operativi; svilupperanno la capacità di impostare le corrette procedure di approccio al rapporto progetto-prodotto- contesto e utilizzeranno attrezzature laboratoriali di livello professionale.
Il liceo artistico è finalizzato allo studio delle arti (pittura, scultura, design, audiovisivi, multimedia, ecc.) e alla pratica artistica.
Lo studente può così conoscere il patrimonio artistico (non solo italiano) e dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
Il percorso del liceo artistico si articola, a partire dal secondo biennio, nei seguenti indirizzi:
- grafica
- design
- arti figurative
Gli indirizzi si caratterizzano per la presenza di laboratori nei quali lo studente sviluppa la propria capacità progettuale.
Per chi…
- Ha la passione per i molteplici linguaggi artistici;
- È interessato a esprimere la propria creatività attraverso ilproprio estro una propria originale progettualità;
- Chi possiede un forte interesse per lo studio delle discipline artistiche e una buona predisposizione all’applicazionepratica delle stesse.
Se…
- Vuoi affermare la tua espressività e creatività nel campo della rappresentazioneartistica;
- Sei affascinato dai linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, e vuoi avere consapevolezza dei fondamenti storici.
Indirizzo Grafica:
Nel caso dell’Indirizzo Grafica vengono approfondite le discipline grafiche con riferimento anche al settore pubblicitario e dell’editoria.
Gli studenti del liceo artistico, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
- avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzionegrafica e pubblicitaria
- conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi
- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-prodotto-contesto, nellediverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale
- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica
- conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della formagrafico-visiva.
Indirizzo Design:
Nel caso dell’Indirizzo Design, viene approfondita la tematica della progettazione di oggetti. Gli studenti del liceo artistico, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
- avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;
- conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
- conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.
Indirizzo Arti Figurative:
Nel caso dell’Indirizzo Arti figurative vengono approfondite le discipline pittoriche, plastiche e
scultoree. Gli studenti del liceo artistico, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o
scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi
fondamenti storici e concettuali;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;
saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico,
urbano e paesaggistico;
conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse
tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della
“contaminazione” tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea
e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma
grafica, pittorica e scultorea.